Triplicare la produzione migliorando la logistica e lo spazio: i vantaggi di un sistema FMS
Implementando un impianto di automazione FMS, REA Robotics ha affrontato con successo la sfida di ottimizzare una linea di saldatura per telai e componenti di grandi macchine agricole, rispettando elevati standard di qualità e ripetibilità nonostante lo spazio ridotto.

I nostri numeri
35X15
Metri
L’intero impianto di produzione è stato installato ottimizzando ogni m² disponibile.
40
Maschere di saldatura
Più del triplo rispetto le 12 precedenti, con i componenti già caricati e pronte per la produzione.
2
Piattaforme aeree
Selezionano la maschera corretta e la trasportano alla linea di produzione, minimizzando i tempi di set-up.
Necessità
Ripensare lo spazio per ottimizzare la produzione
Il cliente disponeva già di una linea di saldatura, tuttavia era satura e non era in grado di sostenere l’aumento di produzione dovuto all’introduzione di un nuovo modello di macchina agricola da fabbricare.
Dato a spazio di capannone limitato, espandere la capacità produttiva aggiungendo ulteriori celle di saldatura standard non era una soluzione percorribile.
È stato quindi necessario progettare un sistema che permettesse la produzione just-in-time dei componenti necessari, eliminando così il bisogno di un magazzino, garantendo al contempo una qualità elevata e costante.

Soluzioni
Implementare un sistema di produzione flessibile
La soluzione è stata l’implementazione di un Flexible Manufacturing System (FMS) per la linea di saldatura.
Dopo sei mesi di co-progettazione con il cliente, abbiamo sviluppato un impianto che sfrutta lo spazio verticale, trasformando i metri quadrati in metri cubi. Questa nuova logica produttiva ha permesso al cliente di reimpiegare i mulettisti in altre stazioni di lavoro.
Due piattaforme aeree recuperano le maschere pronte e le portano sulla linea di produzione, dove vengono saldate dai robot. Questo processo ha eliminato la necessità dei mulettisti.
La programmazione off-line e la gestione tramite software assicurano una produzione efficiente e flessibile. I tempi di gestione sono più rapidi, riducendo perdite di tempo, problematiche e incomprensioni, con un conseguente rapido ritorno sull’investimento.

Vantaggi
Vantaggi:
-
Eliminazione dello stoccaggio
La produzione avviene solo quando il pezzo è necessario, seguendo la logica “pull”.
-
Programmazione off-line
- Permette la gestione della linea da un software controllato e pianificato dall’ufficio, che organizza la produzione;
- Facilita e velocizza l’introduzione di nuovi programmi di saldatura per i nuovi articoli.
-
Elevata flessibilità
Le priorità di produzione vengono organizzate dal gestionale, permettendo di produrre tutta la gamma di articoli del cliente, anche in micro-lotti.
Scopri le altre lavorazioni per la lamiera
Parlaci del tuo progetto
Compila il form per richiedere una consulenza ai nostri esperti